Pillola di Grammatica – Accenti ed Apostrofi
Pillola di Grammatica Accento ed apostrofo sono segni grafici che troviamo con grande frequenza nella lingua italiana: sono presenti in alcune forme verbali, in alcuni articoli, in alcune parole. L’esatto utilizzo di questi segni è indispensabile non solo per la correttezza grammaticale,…
La tradizione del Presepe in Italia
Il primo presepe, nel senso moderno del termine, risale a quello inscenato da San Francesco d’Assisi durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio (vicino Rieti). Nel 1220 San Francesco aveva compiuto un pellegrinaggio in Terra Santa per…
Sofia Raffaeli: la “formica atomica” marchigiana
Chi è Sofia Raffaeli? Sofia è, ad oggi, la ginnasta italiana individualista più vincente di sempre. E’ nata a Chiaravalle (Ancona) il 19 gennaio 2004 ed è una ginnasta italiana individualista della Nazionale di ginnastica ritmica italiana. Sofia è la prima italiana…
I Vincisgrassi
Lasagna? No, VINCISGRASSI! Ai più può apparire come il piatto cugino bolognese ma attenzione, la lasagna è lasagna i vincisgrassi sono vincisgrassi! Il nome suona buffo e la tradizione vuole abbia origine dal nome di un generale austriaco, von Windisch Graetz, che…
Ottobre tempo di fantasmi!
Ottobre tempo di fantasmi! “Guardate che andiamo a chiamare Paora!” Siamo ad Offagna, uno dei borghi medievali marchigiani tra i più belli d’Italia. Tre anziani seduti sul muretto vicino alla Rocca sgridano così un gruppo di bambini che stanno facendo scherzi nella…
La leggenda dei “Giorni della Merla”
La leggenda dei “Giorni della Merla” Avete mai sentito parlare dei Giorni della Merla? I giorni della merla sono gli ultimi 3 giorni di gennaio e sono notoriamente i giorni più freddi dell’anno. Il detto popolare dice che se il 29-30-31 gennaio…
Natale 10.0
Natale 10.0 Va di moda mettere vicino a cose che riteniamo rinnovate il lemma “2.0”. Dopo 2 anni difficili molte cose ora sono differenti, soprattutto nei rapporti interpersonali e anche nelle nostre famiglie. Il Natale è da sempre il momento delle riunioni,…
Pillola di Grammatica
Pillola di Grammatica DI o CHE nel comparativo di maggioranza e di minoranza Sappiamo che gli aggettivi qualificativi hanno un grado comparativo che si usa per esprimere un paragone tra due o più termini. Il comparativo può essere di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza. Il comparativo di…
Pandoro o Panettone?
Pandoro o Panettone? Appena arrivano le feste di Natale, la domanda che aleggia su tutte le tavole italiane è proprio “Pandoro o Panettone?”. Questa domanda apre rivalità familiari, divide coppie solide, fa incrinare amicizie storiche! Ognuno ha la sua preferenza, al punto…